Cartella stampa OEW
La cartella stampa dell’OEW contiene informazioni generali sull’organizzazione. I comunicati stampa su progetti, campagne o eventi specifici sono riportati di seguito.
Comunicati stampa OEW
- 23 Gennaio 2023
La cena più equa
Alta cucina ed equità: cinque classi appartenenti a tre diverse scuole alberghiere affronteranno una giuria di sei membri con un menù di cinque portate il 1° febbraio a Brunico, il 9 febbraio a Merano e il 14 febbraio a Bolzano. L’OEW, Organizzazione per Un mondo Solidale di Bressanone, ha concepito La cena più equa lo scorso anno. L’interesse e la partecipazione sono stati tali che quest’anno si terrà la seconda edizione. Non si tratta solo del gusto e della composizione dei piatti, ma anche e soprattutto della scelta e dell’origine degli ingredienti, della comunicazione tra cucina e servizio, della gioia e dell’ispirazione in cucina.
- 21 Dicembre 2022
Un anno da zebra.
Il 2022 è stato un anno ricco di sfide anche per i due pilastri del progetto zebra.: il lavoro sociale e la redazione. A partire dallo scorso giugno zebra. ha aderito al programma FSE “Interventi di Innovazione sociale, attuato nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Questo ha consentito alle due assistenti sociali del progetto di attuare il progetto “zebra. social work” e di investire così maggiori risorse nell’accompagnamento e nella consulenza dei venditori
- 5 Dicembre 2022
Quanta terra coltivata hai nel tuo piatto?
La campagna MahlZeit apparecchia la tavola con un buffet di superfici
Apparecchiamo la tavola! Di quanta terreno agricolo ha bisogno una cotoletta con patate fritte e di quanta una porzione di spaghetti al pomodoro? E quanto terreno necessita un bicchiere di birra o succo di mela? Il “buffet delle superfici” mostra la quantità di terre coltivate di cui ha bisogno il nostro cibo. In occasione della Giornata Mondiale del Suolo la campagna MahlZeit propone due buffet di superfici che si differenziano solo per pochi ingredienti, ma che fanno un’enorme differenza in termini di utilizzo di suolo.
Spaghetti al pomodoro o spaghetti al ragù? La superficie di terreno necessaria per produrre gli ingredienti del secondo piatto (1,9 m2) è quasi il doppio di quella del primo piatto (0,89 m2). Infatti per un buffet a base di spaghetti al ragù nel calcolo sono inclusi oltre ai pomodori trasformati in salsa e al grano duro trasformato in pasta anche i mangimi che vengono somministrati al bestiame come foraggio
- 14 Novembre 2022
Cena di beneficenza da alimenti recuperati
Nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l’OEW ha organizzato, presso la residenza Töpsl a Vandoies di Sopra, una cena di beneficenza creata da alimenti recuperati.
Un terzo degli alimenti prodotti per il consumo umano viene sprecato o perso ogni anno. Secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il 28 percento della superficie agricola mondiale viene utilizzato ogni anno per produrre cibo che diventa rifiuto. La sovrapproduzione, la speculazione sui prezzi, gli standard di qualità paradossali e la mancanza di apprezzamento causano un enorme spreco di risorse, che ha un impatto negativo sull’ambiente e sul clima. Per diffondere maggiore consapevolezza in merito, ogni anno a novembre si svolge la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si basa sul punto 12 degli SDG, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Nell’ambito della settimana, il 19 novembre l’OEW – Organizzazione per Un mondo solidale ha organizzato una cena autunnale di beneficenza. Le eccedenze alimentari di alcune aziende altoatesine sono state cucinate e servite in un meraviglioso menù di 5 portate.
- 7 Novembre 2022
Il 19° One World Film Festival presenta: Harriet
Circa 20 anni fa, l’OEW-Organizzazione per Un mondo solidale per la prima volta ha portato al cinema centinaia di studenti*esse delle scuole superiori e professionali. Inizia oggi, lunedì, la nuova edizione del Film Festival, ribattezzato da quest’anno “One World Film Festival”. Venerdì 11 novembre alle ore 19:30, presso l’Astra di Bressanone, verrà presentato “Harriet”, un dramma storico e vera e propria hit cinematografica. Dopo la proiezione è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti*e locali, che daranno vita a uno dei momenti più importanti del Festival. Quest’anno, il premio in denaro di 1500 euro del One World Film Festival, andrà ad Acción Ecológica, organizzazione ambientalista e per i diritti umani, progetto partner dell’OEW in Ecuador.
- 7 Novembre 2022
Calendario 2023: collaborazione tra i giornali di strada
Sono tempi difficili: l’inverno è alle porte e i giornali di strada devono fare fronte all’aumento dei prezzi della carta e dell’energia, i venditori e le venditrici sono particolarmente colpiti*e dall’aumento dei prezzi di consumo. In una situazione del genere è naturale collaborare per affrontare insieme le sfide che si presentano all’orizzonte. zebra., il giornale di strada dell’Alto Adige, e 20er, suo omologo del Tirolo del Nord, hanno unito le forze e presentano il calendario di strada 2023, primo progetto comune in vendita sulle strade dei due territori. Ieri i due progetti sociali hanno presentato il calendario, dal titolo “Starting Point”, che verrà venduto nei mesi di dicembre e gennaio dai venditori e dalle venditrici di zebra. e 20er.
- 18 Ottobre 2022
Calendario 2023: collaborazione tra i giornali di strada
Sono tempi difficili: l’inverno è alle porte e i giornali di strada devono fare fronte all’aumento dei prezzi della carta e dell’energia, i venditori e le venditrici sono particolarmente colpiti*e dall’aumento dei prezzi di consumo. In una situazione del genere è naturale collaborare per affrontare insieme le sfide che si presentano all’orizzonte. zebra., il giornale di strada dell’Alto Adige, e 20er, suo omologo del Tirolo del Nord, hanno unito le forze e presentano il calendario di strada 2023, primo progetto comune in vendita sulle strade dei due territori. Ieri i due progetti sociali hanno presentato il calendario, dal titolo “Starting Point”, che verrà venduto nei mesi di dicembre e gennaio dai venditori e dalle venditrici di zebra. e 20er.
- 17 Ottobre 2022
Azione per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022
Lo “Speck Alto Adige IGP” un tempo simbolo della tradizione altoatesina è diventato sinonimo di un sistema alimentare globalizzato oramai fuori controllo. Un sistema che, con la distruzione delle foreste, le violazioni dei diritti umani e la sofferenza degli animali, rivela l’intera gamma di processi distruttivi della produzione alimentare. È giunto il momento di seguire l’appello delle Giornate della Sostenibilità (“Sustainability Days”) e di valutare i prodotti a marchio altoatesino, come lo speck, in base a criteri quali la trasparenza, l’impatto ambientale e la rilevanza climatica.
- 22 Settembre 2022
Un inizio di giornata equo
Il mondo ama il caffè. Ogni giorno sulla terra si bevono circa 1,6 miliardi di tazze di caffè. Ma per quanto il caffè sia presente nella nostra vita quotidiana, lo sono anche gli abusi nel settore del caffè. Attualmente questi problemi si stanno aggravando. L’inflazione e l’aumento dei costi energetici rendono più difficile la sopravvivenza dei produttori nel Sud globale: con il caffè commercializzato in modo convenzionale, i coltivatori guadagnano solo il cinque per cento del prezzo del caffè, mentre con il caffè equosolidale guadagnano un quarto del prezzo di vendita. In occasione della Giornata mondiale del caffè del 1° ottobre, le Botteghe del Mondo dell’Alto Adige e l’OEW-organizzazione per un mondo solidale invitano a preferire l’acquisto di caffè equosolidale. Brigitte Gritsch delle Botteghe del Mondo altoatesine e Julia Stofner dell’OEW sottolineano che la qualità viene prima della quantità e che un salario di sussistenza è un diritto umano.
- 16 Settembre 2022
Il poetry slam equosolidale
Per la dodicesima volta, le Botteghe del Mondo dell’Alto Adige e l’OEW-Organizzazione per un mondo
solidale organizzano il concorso artistico “FairTrend” per gli studenti delle scuole secondarie,
quest’anno scolastico un PoetrySlam. Tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni sono invitati a scrivere un
testo sul commercio equo e solidale, a recitarlo e a presentarlo sotto forma di video entro il 31 marzo
2023.